ORTORESSIA: LA RICERCA OSSESSIVA DI ALIMENTI SANI

La crescente attenzione rivolta all’importanza di alimentarsi in modo sano per favorire la salute e migliorare la qualità della vita porta sempre più spesso a scegliere diete che possono diventare delle vere e proprie ossessioni. Ma il problema non è sempre incentrato sulla quantità dei cibi assunti; talvolta l’accento viene posto anche sulla qualità dei cibi alla quale si può categoricamente rifiutare di rinunciare persino in via di deroga, come accade nelle persone che mostrano chiari sintomi di quella che viene definita “ortoressia”, una vera e propria ossessione di perseguire “il mangiar sano”. 

LA PAURA DEL CIBO CONTAMINATO 

La presenza di una vera e propria problematica di eccessivo salutismo manifestata attraverso delle irreprensibili abitudini a consumare i cosiddetti “cibi sani” è stata descritta, intorno alla metà degli anni novanta, dal dietologo americano Steven Bratman che ne aveva osservato la presenza in diversi suoi pazienti e che mostrò a lungo in prima persona una tendenza a scegliere un rigido regime alimentare controllato qualitativamente, vivendo per alcuni anni in una comunità in cui si seguivano abitudini vegetariane limitate al solo consumo di frutta e verdura, alternate anche a parziali digiuni.

La riflessione sul pericolo per la salute dell’eccessivo fanatismo per i cibi genuini nacque in seguito alla conversione improvvisa del capo del gruppo ad una dieta “normale”, che annoverava tra i piatti prediletti spesso anche la pizza.

Da allora è stato inaugurato un crescente interesse di studio verso questo problema di eccessiva selezione degli alimenti da consumare quotidianamente, che è stato ritenuto in alcune persone causa di un lento processo di deterioramento fisico e talvolta persino di decessi.

La chiave del comportamento ortoressico sembra apparentemente una scelta di cibi che possono aiutare a raggiungere o a mantenere la salute, ma l’analisi più approfondita dei bisogni delle persone con queste tendenze alimentari mostra che essi sono angosciati da fobie di malattie e di contaminazione o ancora assillati dal desiderio di avere un corpo forte e resistente agli attacchi infettivi o al trascorrere del tempo.

L’ortoressia si sviluppa facilmente su un terreno culturale semplice in cui diviene facile accettare poche teorie largamente comprensibili che si imperniano sul principio-chiave che “tutta la salute dipende dal cibo”.

Naturalmente è semplice constatare che questo tipo di problema, con tassi d’incidenza molto alti nei paesi industrializzati, è fortemente influenzato dai messaggi frequentemente lanciati dai mass media relativi a diversi allarmi alimentari: i pericoli incombenti di consumare carni contaminate dal “morbo di mucca pazza”, di entrare in contatto con polli o uova di animali che hanno contratto “l’influenza aviaria” o ancora di consumare vegetali esposti a radiazioni, sono solo alcuni esempi dei periodici stimoli emozionali ricevuti insieme alle corrispondenti notizie mediatiche su infezioni o incidenti naturali. Il forte impatto delle informazioni preoccupanti relative ai rischi per alcuni cibi alimenta e consolida il problema dell’ortoressia in numerose persone che, pur trovandosi distanti dai luoghi colpiti da contaminazioni, possono finire inghiottiti da paure che nascono dalla lettura della realtà esclusivamente attraverso i parziali filtri mediatici, una prospettiva che mette spesso in difficoltà la capacità di distanziarsi dagli allarmi globali, di percepire emotivamente le distanze, spesso compromessa da una estrema empatia o dallo spirito di appartenenza ad uno stesso paese colpito da un problema. 

 SEGNALI DI ORTORESSIA

 L’etimologia del termine “ortoressia” non spiega pienamente le sue caratteristiche distintive.

Il nome di questo problema infatti deriva dal greco, dalle parole “órthos” che significa corretto/giusto e da “órexis” che vuol dire appetito.

L’ortoressia è ben diversa da una moderata ricerca di cibi sani, che vengono introdotti più o meno abitualmente nella propria dieta. Essa non è solo una forma di “integralismo alimentare” che può riguardare uno o più aspetti dell’alimentazione e può portare al rifiuto di cibi considerati, per qualche ragione, possibili agenti “tossici”. Si può parlare piuttosto di ortoressia quando le scelte alimentari possono danneggiare uno o più aspetti della salute in senso globale: il benessere fisico, la vita sociale o l’equilibrio psicologico.

Di conseguenza, il confine tra salutisti e ortoressici sta innanzitutto nell’adozione di abitudini comportamentali  connesse al cibo che possono diventare dannose, scegliendo uno stile di vita “ascetico” senza eccezioni alimentari né concrete né ideologiche.

 Dal punto di vista sociale, una persona gravemente ossessionata dal cibo sano spesso finisce per isolarsi da chi non condivide le stesse abitudini, per ragioni anche legate all’impossibilità crescente di evitare momenti con altri, spesso basati sulla condivisione di cibo, quale un semplice aperitivo o una pausa caffé, durante i quali gli ortoressici eventualmente si limitano a consumare quasi esclusivamente acqua. Frequentemente le persone ossessionate dal mangiar sano ricercano possibili soluzioni di compromesso nella propria vita sociale, che tuttavia si rivelano instabili e transitorie: essi cercano di portare i propri amici in locali in cui si condividono le fissazioni ortoressiche, si ritrovano a non gradire alcun cibo presente o più semplicemente il clima di limitazioni alimentari. La soluzione iniziale così spesso finisce per creare disaccordi che possono demotivare anche gli amici più tolleranti.

Altrettanto spesso capita che il fanatismo alimentare porti a disprezzare chi non mangia sano e a trovarlo poco affine o persino poco intelligente, con una graduale riduzione delle persone ritenute degne di essere frequentate.

 Dal punto di vista psicologico, possono essere presenti ben presto molti equilibri interiori precari, basati sul rigido rispetto di comportamenti vissuti come doveri rispetto ai quali ogni eccezione anche minima provoca malessere. Così, mentre ogni “strappo” alla dieta consolidata provoca sensi di colpa, il consumo di cibi sani produce un senso di benessere con se stessi, collegato soprattutto ad una calma e ad un senso di controllo sulla propria vita. Il paradosso che si genera è che i comportamenti alimentari da cui dipende l’idea di garantire il proprio benessere controllano un ortoressico attraverso l’illusione di controllare la propria salute.

La vita mentale di una persona diventa realmente ossessionata, al punto che molte ore vengono abitualmente spese in attività connesse all’alimentazione sana: ci si documenta sui cibi, si ricercano fornitori attrezzati, si pianificano e si realizzano ricette.

 Dal punto di vista fisico, le conseguenze possono essere svariate, in base al tipo di dieta che si segue, alle restrizioni specifiche e alle conseguenti carenze che si determinano, che purtroppo però spesso diventano evidenti solo dopo molto tempo: squilibri elettrolitici, avitaminosi, osteoporosi, atrofie muscolari e altro problemi fisici spesso richiedono lunghi periodi di correzione alimentare per il recupero, talvolta interventi persino di ospedalizzazione e altre volte sono condizioni irreversibili.

 RISCOPRIRE IL PIACERE DELL’ECCEZIONE

 E’ evidente che l’ortoressia ha tratti comuni al cosiddetto Disturbo Ossessivo-Compulsivo, di cui viene considerata una tipologia specifica di connotazione moderna.

Come il D.O.C., anche l’ortoressia, mostra alla base problematiche di ansia con preoccupazioni eccessive, involontarie e non controllabili definite “ossessioni” e conseguenti comportamenti ripetuti e altrettanto ingovernabili, chiamati “compulsioni”, che mirano a ridurre l’angoscia.

Nell’ortoressia l’ossessione ha per oggetto la dieta e la compulsione è la dieta stessa.

I comportamenti alimentari diventano coatti e rituali, come seguendo delle prescrizioni che illudono di far guadagnare la salute eterna: si mastica almeno un certo numero di volte, si taglia il cibo con precisione e si mangia amplificando l’importanza del rapporto con il cibo, spesso in silenzio e in solitudine. Come ogni comportamento ossessivo, anche l’ortoressia è caratterizzata da mancanza di spontaneità e flessibilità e l’ossessione alimentare diventa il fulcro della vita stessa: qualcuno definisce per questo gli ortoressici come gli “innamorati di un vegetale” che dipendono da quella che certamente non è né una passione, né un piacere, bensì un tormento.

Come accade per la cura di qualsiasi disturbo ossessivo il problema principali spesso è quello di avere una motivazione a cambiare, ad abbandonare le compulsioni che producono un benessere legato al controllo dell’ansia.

E’ quasi utopistico pensare di rendere consapevole l’ortoressico dei rischi che l’eccesso di purezza alimentare nasconde, ponendoli a parità di peso sul piatto della bilancia rispetto a quelli che derivano da un’alimentazione negativa incontrollata. La sua reazione è infatti quella di negare ad oltranza.

Il primo passo possibile è quello di lavorare sulle emozioni che alimentano l’ossessione: le paure di contaminazione e di malattia. A partire da queste profonde tonalità emotive si possono correggere pensieri disfunzionali, facendo leva anche su eventuali malesseri fisici che possono essere causati dalla dieta squilibrata.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL TEMA

 Bratman S., Knight D., 2000, Health food junkies, Broadway Books, New York.

 Della Ragione L., 2005, La casa delle bambine che non mangiano, Il Pensiero Scientifico, Roma.

Donini L.M., Marsili D., Graziani M.P., Imbriale M., Cannella C., 2004, orthorexia nervosa: a preliminary study with a proposa for a diagnosis and an attempt to measure the dimension of the phenomenon. In Eating and Weight Disorders, 9.

McCandless D., 2005, I am an orthorexis, London, BBC.

 

©  Monica Monaco, 2007, Tutti i diritti riservati

E' vietato riportare in parte o interamente il presente articolo su altri siti o documenti. Le violazioni verranno perseguite secondo la legge sui diritti d'autore.

Contatta Accademia Menteviva